
Sgrassante motore professionale per morchie e parti meccaniche - SGRASSANTE MOTORE
- Descrizione
- Applicazione
- Consumo
- Conservazione
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
Sgrassante per Motori Ecologico a Base Vegetale
Formulato a partire da derivati di oli vegetali e da un emulsionante specifico, questo sgrassante di nuova generazione permette l'eliminazione efficace di grassi, oli e morchie presenti su motori e parti meccaniche. Agisce incapsulando i corpi grassi, facilitandone il risciacquo con acqua, preservando al contempo i materiali sensibili. Privo di solventi petroliferi, non infiammabile e esente da COV, si integra perfettamente in un approccio di pulizia industriale rispettoso dell'utente e dell'ambiente.
VANTAGGI DEL PRODOTTO
Formula innovativa a base di estere metilico di colza e di un emulsionante performante. Prodotto neutro e non pericoloso (senza etichettatura secondo la direttiva 1999/45/CE). Non infiammabile (punto di infiammabilità > 100°C), senza Composti Organici Volatili (COV). Rispetta i materiali fragili: tubi flessibili, giunture, leghe leggere. Compatibile con i sistemi di trattamento delle acque (disoleatore, separatore).
DESTINAZIONE
Progettato per un uso professionale in: Officine di manutenzione industriale Autofficine Settori della meccanica di precisione Zone di pulizia di motori termici e parti meccaniche unte
MATERIALI IDONEI
Metalli ferrosi e non ferrosi Alluminio e leghe leggere Plastiche tecniche, tubi flessibili e giunture Supporti sensibili ai solventi aggressivi
Il prodotto è destinato alla pulizia e allo sgrassaggio di motori, cambi, sistemi di iniezione, organi meccanici fortemente incrostati da grassi spessi, morchie o bisolfuro di molibdeno.
STRUMENTI NECESSARI
Pennello Fontana di sgrassaggio Nebulizzatore a bassa pressione Vasca di immersione Idropulitrice (acqua fredda o calda)
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO
Assicurarsi che il motore sia spento e freddo. Proteggere i componenti elettrici sensibili: alternatore, cablaggi, candele, connettori. Evitare qualsiasi proiezione su elementi sotto tensione.
MESSA IN OPERA
Applicare lo sgrassante con pennello, per immersione o mediante nebulizzazione a bassa pressione. Lasciare agire per circa 10 minuti (adattare in base al livello di sporco). Risciacquare con acqua sotto pressione, preferibilmente calda nelle zone che hanno subito un aumento di temperatura (testate, iniettori). Asciugare soffiando aria o asciugando con un panno pulito. L'acqua di risciacquo può essere trattata con un disoleatore prima dello scarico nella rete fognaria.
RACCOMANDAZIONI
In periodi freddi, il prodotto diventa più viscoso. Prolungare il tempo di azione o favorire un'azione meccanica (pennello, panno). Non utilizzare su motore caldo. Testare su una piccola superficie in caso di dubbi sulla compatibilità dei materiali.
PROTEZIONE
Nessuna attrezzatura specifica richiesta in uso normale. Attenersi alle pratiche di sicurezza abituali in officina: guanti, occhiali protettivi se necessario. Conservare al riparo dal gelo.
ASCIUGATURA
Immediata dopo il risciacquo se si soffia o si asciuga. Altrimenti, asciugatura all'aria in circa 15-30 minuti a seconda della temperatura ambiente.
MANUTENZIONE
Verificare regolarmente i sistemi di filtrazione delle fontane o dei bagni di immersione. Sostituire il prodotto non appena saturo di particelle grasse.
Circa 100-150 mL/m² a seconda dello spessore dei depositi e del metodo di applicazione. Confezioni disponibili: Tanica da 5 Litri Tanica da 20 Litri Fusto da 200 Litri
Conservazione nel suo imballaggio originale ben chiuso, al riparo dal gelo e dal calore eccessivo. Durata di conservazione: 24 mesi dalla data di produzione.