
Primer per vernice alimentare per vasche in calcestruzzo o acciaio contenenti alimenti - REVEPOXY PRIMER - 208
- Descrizione
- Applicazione
- Consumo
- Conservazione
Primer epossidico bicomponente alimentare non tossico per lo stoccaggio di liquidi alcolici tipo vino
Il REVEPOXY PRIMER - 208 per pittura alimentare è un primer di impregnazione epossidico bicomponente senza solventi per pavimenti e superfici in calcestruzzo. Bassa viscosità, forte potere bagnante. Qualità alimentare. Da applicare imperativamente su calcestruzzo prima delle seguenti resine epossidiche:
- REVEPOXY - 207
- REVEPOXY - 206.
Le resine epossidiche sopra menzionate sono state sottoposte ai seguenti rapporti:
- Rapporti di prova IANESCO N° E-16-21668-1
- Rapporti di prova IANESCO N° E-16-21668-2
Fabbricato in Francia nel nostro stabilimento ARCANE INDUSTRIES.
VANTAGGI DEL PRODOTTO
- Non Tossico
- Qualità Alimentare
- Senza solventi
- Applicazione a freddo
- Agisce come barriera anti-risalita di umidità (liquida e vapore), e in caso di pressione osmotica (evita la formazione di bolle nella finitura).
- Estremamente resistente alle aggressioni chimiche come acidi, alcol
- Ottima resistenza agli urti e all'abrasione
- Ostruisce perfettamente i pori del calcestruzzo
- Pulizia facilitata delle vasche grazie alla finitura liscia e brillante della resina
- Componenti conformi alle liste positive.
- Conforme alla normativa vigente riguardante il bisfenolo A.
- Esente da ftalati.
- Esente da bisfenolo F e A
- Esente da alcol benzilico.
DESTINAZIONE
Primer prima della pittura di vasche per vino o per lo stoccaggio di prodotti alimentari.
- Destinato al contatto con liquidi alcolici come: Vini, birre, bevande alcoliche o tutti i liquidi con gradazione fino a 20°, bibite, bevande liquide.
- Destinato al contatto con liquidi non alcolici come: Alimenti acquosi: succhi di frutta, bibite
Per lo stoccaggio di prodotti alimentari, preferire: REVEPOXY - 207.
Questo prodotto non è compatibile con un massetto anidrite.
MATERIALI IDONEI
Si applica in tutti gli ambienti alimentari su supporto in calcestruzzo prima dell'applicazione della resina epossidica alimentare REVEPOXY - 207 o REVEPOXY - 206.
REVEPOXY PRIMER - 208 non è adatto per l'applicazione su vecchi fondi verniciati, calcestruzzo liscio non assorbente, piastrelle.
STRUMENTI NECESSARI
Pennello, rullo. Pulizia dell'attrezzatura: Detergente per attrezzature di applicazione Epoxy (prima della reticolazione).
PREPARAZIONE DEL SUPPORTO
I supporti in calcestruzzo dovranno essere preparati conformemente al DTU 59.3, quindi aver asciugato almeno 28 giorni, ed essere:
- SOLIDI: Eliminare tutte le particelle friabili mediante azione meccanica. Rimuovere le vecchie vernici non aderenti, non applicare su vernici diverse dalle epossidiche. Spolverare
- PULITI: Eliminare le parti grasse. Macchie di grasso e oli minerali: lavaggio con un detergente. I corpi grassi vegetali dovranno essere eliminati con un lavaggio con lisciva di soda al 10% o altro detergente basico.
Per i pavimenti in calcestruzzo molto grassi, utilizzare uno sgrassante a base di solventi emulsionabili.
- ASSORBENTI: La porosità del pavimento condiziona l'adesione. Le superfici non assorbenti come i cementi fortemente dosati o le superfici lisce dovranno essere smerigliate mediante pallinatura, molatura, o mediante azione chimica con il nostro Acido Fosforico. Si può facilmente controllare la buona porosità del pavimento versando una piccola quantità d'acqua sul pavimento spolverato. Se l'acqua penetra, si forma una macchia scura: il pavimento è considerato assorbente. Se l'acqua 'perla' e non bagna il calcestruzzo, smerigliare per ottenere una buona adesione.
- NON GOCCIOLANTI: REVEPOXY PRIMER - 208 può essere applicato su calcestruzzo umido, ma decliniamo ogni responsabilità su supporti saturi, gocciolanti.
Su calcestruzzo fresco, risciacquare bene i sali con acqua prima dell'applicazione. I buchi e le imperfezioni dei pavimenti potranno essere riempiti con una malta epossidica, miscela di silice HN31 e di REVEPOXY PRIMER - 208 (8 a 1 in peso). I buchi di piccole o medie dimensioni, anche su parti verticali, possono essere riempiti con una malta epossidica alimentare.
MESSA IN OPERA
Condizioni di messa in opera:
- Temperatura del substrato: da 10°C a 30°C.
- Temperatura ambiente: da 10°C a 40°C.
- Umidità ambientale: massimo 80%.
Miscelazione:
REVEPOXY PRIMER - 208 è un epossidico ad alta viscosità senza solventi. Si deve quindi prestare la massima attenzione alla fase di miscelazione per evitare di avere un rivestimento mal reticolato, e quindi meno resistente (ingiallimento e durezza eterogenea durante l'uso).
Il tempo di maturazione deve essere rispettato obbligatoriamente. È di 5 minuti. Questa fase di attesa dopo la miscelazione permette di aumentare la compatibilità tra i due componenti e di ottenere un aspetto superficiale omogeneo.
Senza questa fase, si possono ottenere film di REVEPOXY PRIMER - 208 con rifiuti e ritiri.
Aggiungere l'indurente nella base, fare una miscelazione accurata con un dispersore pneumatico o elettrico (a bassa velocità). Raschiare bene i bordi e il fondo con un bastone piatto. Attendere 5 minuti di maturazione, poi omogeneizzare nuovamente prima dell'applicazione.
PROTEZIONE
Prodotto destinato ad essere ricoperto dalla pittura adatta.
ASCIUGATURA
Informazioni fornite a 20°C:
- Durata del prodotto miscelato: circa 50 min (kit da 15 kg) dal primo mescolamento.
tUn aumento della temperatura riduce significativamente la durata del prodotto miscelato. - Asciutto al tatto: 18 ore
- Duro: 48 ore
- Reticolazione totale: 8-10 giorni.
- Intervallo di ricopertura: da se stesso o da un epossidico senza solventi: da 12h (superficie leggermente appiccicosa) a 72h. Oltre, smerigliare la superficie per favorire l'adesione dello strato di finitura.
MANUTENZIONE
Non applicabile a questo prodotto.
Dipende strettamente dalla rugosità e dalla porosità del calcestruzzo, ma varia tra 150 e 200g/m².
Nel caso di massetti in calcestruzzo magri, porosi o rugosi, REVEPOXY PRIMER - 208 può essere totalmente assorbito e non svolgere quindi il suo ruolo di saturatore del supporto. In questo caso è necessaria una seconda mano.
Funzione barriera al vapore 2 x 300 g/m²
12 mesi nella sua confezione originale non aperta, a una temperatura ambiente compresa tra 15 e 35°C. A temperature inferiori, può verificarsi una cristallizzazione della parte resina, che è perfettamente recuperabile con uno stoccaggio di alcune ore a minimo 30°C.