
CONSIGLI DEL PRODUTTORE MAISON ÉTANCHE DA ARCANE INDUSTRIES INTONACO MINERALE
Lo stucco, noto anche come stucco veneziano, è un intonaco murale molto fine al quale si possono dare effetti marmorizzati o brillanti con una tecnica di applicazione chiamata ferratura. Dove si può applicare lo stucco e qual è la differenza con gli altri intonaci? Come applicarlo con successo?
Che cos’è esattamente lo stucco?
Lo stucco è un intonaco molto fine che esiste da millenni. Inizialmente concepito per imitare il marmo su muri, soffitti o strutture, è ora diventato un elemento fondamentale della decorazione murale.
Lo stucco è anche chiamato stucco veneziano perché la sua origine risale a Venezia in Italia nel 18° secolo; il stucco veneziano è una tecnica tradizionale di applicazione. Spesso lavorato per imitare il marmo, può essere chiamato anche Marmorino.
A seconda di come lo lavorate, lucido o a specchio, può adattarsi a tutti gli stili d’interni, valorizzando un arredamento antico o molto contemporaneo.
Il vero stucco di calce permette di lavorare con strati molto sottili che creeranno effetti di trasparenza, marmorizzati o a specchio.

Attualmente, esistono due grandi categorie di stucchi:
– Lo stucco ancestrale elaborato a base di calce aerea fine, polvere di marmo, caolino e altri additivi.
– Lo stucco acrilico a base di copolimeri acrilici in fase acquosa.
In entrambi i casi, l’applicazione permetterà di ottenere superfici molto lisce al tatto e brillanti che riflettono la luce.
In questo dossier ci concentreremo principalmente sul vero stucco di calce, che è più naturale e di maggiore qualità poiché combina traspirabilità ed effetti decorativi che non si possono ottenere con uno stucco acrilico. Lo stucco di calce offre in particolare effetti di trasparenza tra gli strati che permettono di combinare i colori e gli effetti marmorei.
Quali sono i vantaggi dello stucco?
Come tutti i prodotti a base di calce, lo stucco sta facendo un grande ritorno dopo essere stato un po’ dimenticato perché considerato troppo « classico ».
Tuttavia, è al contrario molto facile integrarlo in un interno contemporaneo.
Infatti, lo stucco può essere lavorato in molti modi: effetto marmorizzato, effetto specchio, effetto liscio. Troverete sicuramente uno stile di stucco per valorizzare una o più pareti del vostro interno.

UN EFFETTO LUCENTE UNICO
Lo stucco di calce è uno dei rari intonaci con effetto molto liscio, molto piacevole al tatto. Potete renderlo lucido o persino a specchio ferrandolo e utilizzando cere lucidanti.
Solo il vero stucco può dare quest’aspetto che riflette la luce, a differenza della maggior parte degli altri intonaci che sono spesso opachi o satinati, come l’intonaco in calcestruzzo lucidato.

Potete anche combinare i due tipi di intonaco e giocare sul contrasto opaco / lucido o sul contrasto tra materiale liscio / materiale testurizzato, e tracciare linee o motivi come in questo esempio di muro di corridoio che permette di ampliare lo spazio.
Ha una buona resistenza all’umidità senza essere tuttavia impermeabile.
La tecnica di applicazione può richiedere un po’ di tempo per essere padroneggiata, tuttavia, se avete già applicato intonaci lisci per pareti, il lavoro sarà alla vostra portata.
Come applicare uno Stucco?
Il principio di applicazione consiste in una successione di strati con una granulometria sempre più fine. La presa è lenta, tuttavia, assicuratevi di applicarlo a una temperatura non superiore ai 20°C; ciò vi permetterà di poter rilavorare il materiale e correggere eventuali zone imperfette.

Applicherete una prima mano coprente con movimenti brevi e casuali. Un’ora o due dopo l’essiccazione completa della 1a mano, potrete applicare la 2a mano con piccoli movimenti piatti incrociati (effetto farfallato) a seconda degli effetti che desiderate ottenere. È possibile passare più volte sugli stessi punti e giocare sugli effetti di trasparenza con strati sempre più sottili.
Dove applicare lo Stucco?
La maggior parte delle volte lo stucco viene applicato su una parete. Tuttavia, è anche possibile lavorare un manufatto come una colonna in imitazione « marmo » o una nicchia in un muro.

Lo stucco conferisce un effetto lavorato alle vostre pareti, quindi vi consigliamo di concentrarvi su una o due pareti della vostra stanza per creare un contrasto con le altre pareti dipinte e più semplici.
Un muro in stucco è ideale per valorizzare un mobile, una bella pianta verde, una statua.
Può anche ravvivare una zona dimenticata di una stanza.
Potrete giocare con l’illuminazione per valorizzare questo muro in stucco.
I supporti su cui potete applicare sono:
- Lastre di cartongesso (BA 13).
- Gesso e piastrelle di gesso.
- Calcestruzzo cellulare.
- Pittura.
Dovrete preparare bene la vostra superficie, è la chiave per il successo del vostro stucco. La parete dovrà quindi essere ben liscia, sarà necessario eliminare tutte le irregolarità e carteggiare per levigare le vecchie pitture.
In ogni caso, dovrete applicare uno strato di primer PRIMALIS per uniformare il fondo e creare una buona aderenza per il vostro stucco.
Come proteggere il vostro Stucco?

Essendo lo stucco ferrato e lucido, la superficie è piuttosto chiusa, il che lo rende naturalmente poco incline a sporcarsi. Tuttavia, rimane un materiale poroso, quindi vi consigliamo di proteggerlo nei luoghi dove è suscettibile di sporcarsi, come corridoi, camere di bambini piccoli, sala da pranzo…
Vi proponiamo di applicare la nostra cera protettiva per intonaci minerali a base di cera d’api e sapone di Marsiglia, che formerà un film idrofobo naturale.