I legni esterni sono soggetti a molteplici sollecitazioni: intemperie (piogge, gelo, neve) e raggi solari. Questa esposizione costante all’acqua e ai raggi UV modifica l’aspetto estetico e le qualità di resistenza dei legni. La soluzione è trattarli con un saturatore per legno.
CONSIGLI DEL FABBRICANTE MAISON ÉTANCHE DI ARCANE INDUSTRIES SATURATORE PER LEGNO

Formulato a base di oli vegetali, tinto o meno, il saturatore impregna e nutre il legno fino alla saturazione, da cui il suo nome.
Presenta due vantaggi considerevoli:
- Il legno assorbendo totalmente il saturatore, non sarà necessario decapare il legno prima di una nuova applicazione. Il saturatore per legno sarà letteralmente assorbito dalla struttura del legno senza creare una pellicola in superficie.
- Permette di mantenere la tinta naturale del vostro legno durante tutto l’anno, e lo protegge dalle intemperie.
Come applicare un saturatore?Una buona preparazione del vostro legno è fondamentale per un’efficacia ottimale. È importante applicare su un legno perfettamente asciutto, pulito e spolverato. Idealmente il legno deve essere grezzo. Se è già stato trattato con un prodotto non grasso, sarà necessaria una leggera carteggiatura o l’utilizzo del prodotto degrisante per legno. Se il legno è già stato oliato sarà necessario utilizzare un decapante per cere e carteggiare leggermente il legno. Se il legno è verniciato o impregnato sarà necessario decaparlo con un prodotto decapante per legno per vernice e impregnante poi il degrisante per legno e carteggiare con carta vetrata grana 100. L’applicazione del saturatore per legno è estremamente semplice: Applicazione possibile in una sola mano con rullo o spalter fino alla saturazione del supporto. Applicazione di una seconda mano se necessario dopo 24h di essiccazione. Asciugare l’eccesso dopo 1 h di essiccazione (specialmente per i legni esotici più densi). Accedete direttamente alla scheda prodotto del Saturatore per Terrazze in Legno disponibile in vari contenitori da 2.5L a 20L e in 6 tonalità. |
Saturatore per legni esotici
I legni esotici sono molto resistenti, ma hanno comunque bisogno di protezione contro l’acqua e le macchie. Per garantire la massima durata delle vostre terrazze, rivestimenti e mobili da giardino in legno esotico, è consigliabile un manutenzione con un saturatore specifico.
Abbiamo sviluppato un prodotto a base di oli naturali, che penetra anche nelle fibre più compatte.
Disoleatore per legno
Se la vostra terrazza è già coperta da una protezione, come un saturatore o un’olio, rimuovetela prima di applicarne una nuova. Utilizzate un disoleatore.

Qual è l’aspetto finale del saturatore per legno?
Il saturatore per legno è un prodotto a base di oli e pigmenti naturali. Oltre a offrire protezione dall’umidità e dai raggi UV, nutre il legno.
Il risultato è opaco, con una finitura leggermente satinata a seconda del vostro legno e della sua capacità di assorbimento. Questo è uno dei motivi del successo dei saturatori, infatti, l’aspetto naturale del legno è preservato. Niente effetto lucido o plastificato, il legno respira.
Il saturatore per legno è disponibile in 4 colorazioni (Pino dell’Oregon, Quercia dorata, Mogano e Quercia scura) oltre alla versione incolore del saturatore. Il saturatore per legni esotici vi permette di trattare i legni compatti.
Quali manufatti possono essere trattati con un saturatore per legno?
Tutte le superfici esterne possono beneficiare della protezione del prodotto ARCABOIS a base di olio naturale: sia verticali che orizzontali.
Potete quindi trattare superfici come terrazze, muri esterni di un chalet o di un ripostiglio da giardino, persiane, rivestimenti, mobili da giardino…
Piscina fuori terra in legno
Il saturatore per legno è particolarmente raccomandato per le strutture in legno delle piscine fuori terra, indipendentemente dalla loro forma, così come per le terrazze in legno associate. Infatti, a differenza di una vernice, è non filmogeno e quindi non si sfoglierà a causa del contatto prolungato con l’acqua e gli straripamenti.
Penetra profondamente nel legno quindi proteggerà il colore del legno. Raccomandiamo un’applicazione esterna ed interna se possibile prima della messa in servizio della piscina.
Potrete anche proteggere i mobili da giardino in legno così come qualsiasi struttura in legno grezzo esposta agli attacchi esterni: pali, recinzioni, barriere, pergolati, corrimano, balaustrate…

Quali legni sono coinvolti?
Contrariamente alle credenze comuni, i legni non sono tutti imputrescibili, specialmente dopo essere stati tagliati in tavole o listelli. Lo stesso vale per i legni trattati in autoclave, il cui trattamento è giunto al termine. A seconda della specie, i legni saranno più o meno porosi e assorbiranno quantità molto diverse di saturatore.
Alcune specie di legno saranno più fragili di altre o più porose.
Questo è il caso in particolare di alcuni coniferi come il pino, il douglas, il frassino, il castagno, il larice e la quercia. Questi legni hanno fibre mediamente strette e assorbiranno maggiori quantità di saturatore.
I legni esotici come il teak, l’ipé, il fracké, il wengé e l’acacia sono generalmente legni più duri con fibre strette, il che li rende piuttosto compatti. Saranno rapidamente impregnati da quantità minori di saturatore. Idealmente, è necessario conoscere la densità del vostro legno, più è alta, più il legno è compatto e meno avido di saturatore.
Come mantenere la superficie trattata con un saturatore?
La durata di un saturatore varia a seconda dell’uso. Le superfici orizzontali, come le terrazze, necessiteranno di un rinnovo annuale mentre le superfici verticali, come i rivestimenti, ogni 2 o 3 anni.
Uno dei grandi vantaggi di un saturatore è che non è necessario decapare il legno per riapplicare nuove mani: la manutenzione è facilitata.
Infatti, potete semplicemente pulire la superficie, o se il vostro legno lo richiede applicare un prodotto degrisante per legno da lasciare agire e poi risciacquare accuratamente.
In questo caso sarà indispensabile lasciare asciugare completamente il vostro legno prima di riapplicare un nuovo strato di saturatore.
Perché proteggere il legno?
Il legno esterno sarà inevitabilmente soggetto ad aggressioni quotidiane: macchie, scolorimenti, colpi e impatti, ma anche ad aggressioni meteorologiche: piogge, neve, gelo, raggi UV del sole…
Il legno è un materiale nobile e naturale che porta un tocco caldo ed ecologico ai vostri spazi esterni.
Dovrete quindi proteggere le vostre terrazze, rivestimenti e mobili in legno naturale da tutte queste aggressioni. Potete certamente applicare delle lasur, ma sono prodotti filmogeni e colorati che formano una pellicola dura in superficie e che dovranno essere rinnovati regolarmente.
Inoltre, la lasur fa perdere il « tocco » confortevole del legno poiché lo ricopre con una pellicola. Sarà quindi indispensabile carteggiarla prima di una nuova applicazione poiché tende a sfogliarsi.
Il miglior trattamento per conservare l’aspetto e il tocco confortevole del legno è il saturatore per legno.
Non filmogeno, un saturatore penetra profondamente nel legno e lo nutre proteggendolo dagli UV. Facilita la manutenzione del vostro legno e favorisce la sua buona tenuta nel tempo.