
CONSIGLI DEL FABBRICANTE MAISON ÉTANCHE DA ARCANE INDUSTRIES PRODOTTI DECAPANTI
Per rimuovere la vernice dal metallo, non è facile orientarsi tra la varietà di possibilità esistenti. Ecco tre soluzioni, con i loro vantaggi e svantaggi.
Per rimuovere la pittura da soli, potete realizzare:
- – Uno sverniciamento chimico
- – Uno sverniciamento termico
- – Una levigatura
Vi raccomandiamo di adottare uno sverniciamento chimico: richiede poco sforzo e non necessita di attrezzature specifiche. Trovate tutti i dettagli del metodo di seguito.
Sverniciamento chimico
Questa soluzione non richiede competenze particolari: è accessibile a tutti, anche alle persone meno esperte nel fai da te. Il principio è semplice: il prodotto lavora al posto vostro. Dovrete solo rimuovere senza sforzo la pittura ammorbidita.
Utilizzate semplicemente un prodotto adatto per il metallo.
Il prodotto interrompe il legante della pittura. Essa passa da uno stato duro a uno stato morbido. Si ammorbidisce, inizia a increspare e può essere facilmente eliminata.
Divieto del cloruro di metilene:
Componente principale dei prodotti di sverniciamento per decenni, è stato proibito. Il motivo è legato alle vapori tossiche potenzialmente cancerogene che emette. I nostri team di ricerca e sviluppo hanno sviluppato uno sverniciatore con un profilo di azione simile, ma molto più sicuro per la salute.

Applicare un prodotto di sverniciamento sul metallo
Questo prodotto agisce sulla maggior parte delle pitture: glicerophtalica, piombo, epossidica, uretaniche, elastomeriche, ma anche su stucchi e colle.
È compatibile con tutti i metalli: ferro, acciaio, ghisa, rame, ottone, zinco…
Applicate uno strato uniforme, oppure immergete il pezzo se possibile.
Da notare:
Il nostro prodotto è gelificato: si applica su superfici verticali senza colare.
Nel caso di pitture vecchie o applicate in più strati, si raccomanda di graffiare la superficie per aiutare il prodotto a penetrare meglio.
Per rafforzare l’efficacia del prodotto, potete avvolgere un film plastico intorno alla superficie, dopo l’applicazione. Finché il prodotto di sverniciamento non è asciutto, rimane attivo. L’utilizzo di un film plastico ritarda l’asciugatura, e quindi aumenta l’efficacia.
La pittura inizia a incresparsi, gonfiarsi, ondularsi dopo 30 minuti fino a diverse ore. Da quel momento, potete facilmente rimuoverla. Utilizzate una spazzola metallica o una spatola.
Attenzione: proteggetevi con gli equipaggiamenti di protezione individuale (guanti e occhiali). Sebbene non cancerogeno, il prodotto di sverniciamento rimane pericoloso per l’essere umano.
Il suo vantaggio è la facilità d’uso. Lo svantaggio è il forte odore: si consiglia di usarlo all’esterno. Se ciò non è possibile, dovrete assolutamente avvolgere la superficie con un film per limitare l’evaporazione.
Una volta che la vostra superficie metallica è stata messa a nudo, potete applicare un trattamento antiruggine o una pittura per metallo.

Sverniciamento termico
Questa soluzione richiede di possedere uno sverniciatore termico. Si tratta di una macchina che assomiglia a un asciugacapelli, con la differenza che l’aria è riscaldata a temperature molto elevate.
Il calore distrugge i legami chimici della pittura, rompendone così la resistenza. Proprio come con la soluzione chimica, è sufficiente poi staccare la pittura ammorbidita con una spatola o una spazzola metallica.
Il rischio di bruciarsi è elevato: proteggetevi con guanti spessi di tessuto. Non toccate la superficie metallica, molto conduttiva di calore. Indossate una maschera per evitare di respirare i vapori tossici rilasciati dalla pittura calda.

Sverniciamento mediante levigatura
Anche per questa soluzione è preferibile possedere l’attrezzatura adeguata, in particolare una levigatrice elettrica. Se non ne avete una, potete utilizzare della carta vetrata, ma ciò richiederà più tempo.
Levigare fino all’eliminazione della pittura sulla vostra superficie. Fate attenzione a non danneggiare il supporto in metallo. Dovete esercitare la giusta pressione.
L’attrito elimina la pittura, ma la riscalda anche. I residui si attaccano quindi sotto la carta vetrata, che deve essere cambiata molto regolarmente.
Questa soluzione richiede molto sforzo fisico e prende molto tempo.
Per queste ragioni, vi raccomandiamo di utilizzare lo sverniciamento chimico per recuperare rapidamente la vostra superficie originale e senza troppo sforzo.